me

Fin da giovanissimo, egli dimostrò una naturale inclinazione alla scultura, tant'è che eseguiva piccole opere con l’argilla di Possagno.

Canova visse dalla seconda metà del 700 fino all'inizio dell'800. Fece l'apprendistato a Venezia ma passò quasi tutta la sua vita a Roma, dove frequentò i corsi di nudo dell'Accademia di Francia. Viaggiò a Parigi e a Londra. Inizialmente Canova lavorava da solo; successivamente aprì una bottega e si avvalse di collaboratori. Egli creava la bozza e il modello di creta, da cui gli apprendisti traevano il calco in gesso per poi sbozzare il marmo, lasciano all'artista i dettagli finali. ogni figura veniva lavorata fino a far diventare il marmo translucido.

LE OPERE DI CANOVA

img

AMORE E PSICHE

Realizzata da Canova tra il 1787 e il 1793 ed è conservato presso il museo del Louvre, a Parigi.
img

DEDALO E ICARO

Realizzato da Antonio Canova nel 1779. La scultura marmorea (altezza 2,20 m) è ora conservata al Museo Correr di Venezia.
img

ERCOLE E LICA

Ercole e Lica realizzato da Canova tra il 1795 e il 1815 e conservato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
img

MADDALENA PENITENTE

Questa famosissima scultura venne realizzata da Antonio Canova nel 1793, ed è conservata a Genova nel Palazzo Doria-Tunisi.
img

MONUMENTO FUNEBRE A MARIA CRISTINA D'AUSTRIA

Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un'opera scultorea del 1798-1805, di Antonio Canova, custodita all'interno dell'Augustinerkirche di Vienna.

Foto Significative

Contatti

  • Possagno
  • Treviso, Italia
  • +39 333 475 9012
    (Non penso risponderà, puoi provare bro)
  • canova@sonoloscultorepiubravoalmondo.com
Your message has been sent. Thank you!