reviews2

Quest’opera del pittore francese è datata 1773, in corrispondenza con il terzo tentativo da parte di David per vincere il Prix de Rome. Purtroppo, quest’opera si classificò come seconda. Seneca è stato uno dei più importanti filosofi ed autori del mondo latino. David dipinge gli ultimi istanti della vita del filosofo romano, il quale, secondo le fonti, decise di togliersi la vita tagliandosi le vene delle vene e delle braccia, per ordine di Nerone. Attorno a loro c’è una grande folla, tutti rimasti esterrefatti dall’incredibile gesto fatto da Seneca: c’è chi lo assiste nei suoi ultimi momenti e chi, come sua moglie, distrutta dal dolore, sotto la colonna, viene allontanata per non guardare. Era stato lo stesso Seneca ad ordinare che sua moglie se ne andasse, affinché non lo vedesse morire in quel modo orribile. Il barocco fa da padrone a tutta la scena: colori molto vividi ed accesi, come le vesti rosse dell’uomo accanto a Seneca, ed il bianco acceso dell’abito della moglie del protagonista. Oltre ai colori, l’elevatissimo numero di dettagli e particolari nel quadro e l’eccessiva esasperazione trasmessa dal movimento dei personaggi, danno quasi la sensazione di stare ad assistere ad una tragedia teatrale.

“Nelle arti il modo in cui un'idea è resa, e il modo in cui essa è espressa, è molto più importante dell'idea stessa”.