reviews2

I discendenti della famiglia Sedaine, nel 1860 vendette il quadro di David e così venne trasferita all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts, dove si trova tutt’oggi. Erasistrato alla scoperta della causa della malattia di Antioco, infatti, fu la tela con la quale l’artista partecipò, nel 1774 al concorso indetto dalla Reale Accademia di Pittura: sarà proprio questo concorso a permettere al pittore francese di vincere il Gran Prix de Rome. Erasistrato era un medico, il quale, durante le sue ricerche, aveva scoperto il curioso motivo per cui il giovane Antioco si era ammalato: quest’ultimo, si era innamorato della propria matrigna Stratonice, già moglie del re Seleuco I. Nel quadro i protagonisti sono quattro e sono messi tutti in risalto dalla fonte di luce che arriva dall’esterno, facendo scivolare nell’oscurità tutti i personaggi secondari. I protagonisti indossano degli abiti molto colorati e che risaltano immediatamente alla vista, ed inoltre la grande teatralità di ciascuno ci permette di capire perfettamente l’identità di ciascuno. Sul letto, come un malato c’è Antioco, ed accanto a lui, con una lunga tunica rossa è il medico Erasistrato; sta indicando la donna che sta ai piedi del letto del giovane, come ad indicare che è lei la causa della sua malattia. Quindi, possiamo immaginare che la donnaa vestita con un abito chiarissimo e ricco di pieghe sia Stratonice. Curiosamente, sembra che la luce mette ancor più in risalto la donna piuttosto che tutti gli altri, trasformandola quasi in un angelo. Accanto a Stratonice quasi in penombra, c’è un uomo che si sta sbracciando, cercando di capire cosa sta dicendo il dottore: si tratta del re Seleuco I, e si può intuire dalla corona che ha sulla testa. Questo fu uno dei primi quadri di David, il quale nel 1774 risentiva moltissimo dell’influsso della pittura barocca e dei precetti appresi all’Accademia di pittura.

“Se il lavoro è scarso, il gusto del pubblico sarà presto giudice. E l'autore, non raccogliendo né gloria né fortuna, imparerà con la dura esperienza come correggere i suoi errori.”.